Buongiorno a tutti!
Oggi, dopo vari abbinamenti, vi proponiamo una ricetta molto completa soprattutto dal punto di vista di fibre e proteine. Si tratta di un piatto ricco di sapori, adatto a chi vuole viziare il proprio palato! :P
PIATTO IMPERIALE
Ingredienti:
100 gr Vialone Nano 2 coste Sedano
100 gr. Petto di Pollo 2 grossi Porri
1 Salsiccia 2 Cipolle
½ Melone ½ Peperoncino
100 gr. Piselli 1 bustina di Zafferano
4 Asparagi 1 bicchiere Vino Bianco
½ cespo Insalata Gentile Burro, Olio Extravergine di Oliva
4 Carote Sale & Pepe.
Come prima fase, iniziamo dal brodo: dopo averli puliti e lavati, mettere in pentola i porri tagliati grossolanamente. La patata a tocchetti, le cipolle a spicchi, il peperoncino e gli asparagi; aggiungete acqua sino a metà pentola e portare a bollore. Aggiustate con il sale e proseguite fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben cotti, poi sminuzzate con il mixer a immersione tutte le verdure nel brodo.
Nel frattempo, pulite l’insalata e tagliatela a listarelle nel senso della lunghezza, poi passatela in padella con una noce di burro finché sarà ben cotta, ovvero leggermente dorata.
Prendete ora il petto di pollo e tagliatelo a listarelle di 5 cm circa, salatelo e pepatelo e lasciatelo riposare in una terrina.
Successivamente prendete prima i piselli, poi le carote ed il sedano e sbollentateli in acqua uno alla volta.
Quando si sono leggermente raffreddate tagliate anche le carote ed il sedano a listarelle.
Versate il riso in una pentola a fuoco medio, aggiungete il vino bianco poco alla volta e tostare sino al punto in cui il riso risulti ben asciutto e cristallino.
Cominciate ad aggiungere il brodo vegetale caldo e successivamente nell’ordine, insalata sedano, piselli e carote.
A cottura quasi ultimata versate il pollo e la salsiccia sminuzzati. Aggiungere infine lo zafferano precedentemente sciolto in poco brodo ed aggiustare con sale e pepe. Decorare il piatto con palline di melone…. Et voilà! :)
BUON APPETITO!
Riteniamo che gli abbinamenti vino – cibo siano un vero a proprio piacere per il nostro palato; abbinando infatti una pietanza ad un vino che riesca ad equilibrarne i sapori, ti permette anche di apprezzarne di più il gusto.
In seguito una serie di abbinamenti adatti a questo ricco piatto:
- Chardonnay IGT – 2014 – Bio – Capezzana
- Chiaretto BIO DOP – Az. Ag. Marangona
- Birra Artigianale Amea M – Blanche
Per chi ama un bianco fermo: Chardonnay IGT – 2014 – Bio – Capezzana
Per gli amanti del rosato: Chiaretto BIO DOP – Az. Ag. Marangona
Per chi preferisce il rosso: Valpolicella D.O.C. Terre di Lanoli – Villa Canestrari
senza dimenticare chi ama la birra: Birra Artigianale Amea M – Blanche
La ricetta è stato di vostro gradimento?… e Voi cosa ci berreste???
A presto!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!